La mia storia
Un percorso guidato dalla curiosità e dalla passione per l'innovazione
La curiosità che guida tutto
Fin da bambino sono sempre stato curioso. Affascinato da tutto ciò che era nuovo, tecnologico e capace di cambiare le cose. Mi chiedevo come funzionasse il mondo, e osservavo con stupore tutto ciò che la tecnologia riusciva a rendere possibile, spesso in modi che sembravano incredibili.
Crescendo, quella curiosità non è mai svanita — si è trasformata in un'attitudine concreta, che mi ha accompagnato lungo tutto il mio percorso professionale.
Esperienza diversificata
Ho scelto di lavorare in settori molto diversi — dal retail al manifatturiero, fino ai servizi professionali — esplorando contesti sia B2B che B2C, a livello nazionale e internazionale.
Questo mi ha permesso di sviluppare una visione ampia e concreta del business, basata sull'esperienza diretta in scenari complessi e diversificati.
Evoluzione strategica
Nel corso della mia carriera mi sono occupato di business controlling, marketing, sviluppo commerciale e CRM. Ho iniziato approfondendo gli aspetti analitici e finanziari delle aziende, per poi spostarmi progressivamente verso ruoli più strategici.
Dalla ridefinizione di reti vendita allo sviluppo di nuovi modelli di business, fino alla progettazione di strategie di espansione sui mercati esteri.
Dimensione internazionale
Parlo fluentemente inglese e spagnolo, una competenza che mi ha permesso di collaborare con realtà internazionali e di fare da ponte tra culture e mercati diversi.
Il presente: Fractional Manager
Oggi lavoro come Fractional e Temporary Manager, supportando imprenditori e manager nella gestione strategica del loro business. Offro un approccio flessibile, operativo, personalizzato e orientato ai risultati.
Questo consente alle aziende di accedere a competenze manageriali avanzate senza il vincolo di un inserimento a tempo pieno.
Certificazioni e riconoscimenti
Sono Innovation Manager certificato UNI 11814:2021, iscritto ad Assoinnovation e all'elenco dei Manager Qualificati del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
La mia filosofia
Credo in un approccio guidato dai dati, in cui ogni scelta si basa su analisi concrete, obiettivi chiari e risultati misurabili. Ma credo anche nel dialogo, nella comprensione profonda del contesto e nel costruire relazioni autentiche.
Perché alla fine, anche dietro i numeri, ci sono sempre le persone.